METODO DIDATTICO
UNA DIDATTICA “SU MISURA” PER TUTTI
Accademia del Benessere di Fondazione Luigi Clerici contribuisce a costruire l’equipaggiamento di competenze essenziali per promuovere il futuro che ciascuna persona sogna, in un’ottica di empowerment del suo potenziale. La centralità della persona si traduce in una proposta formativa che prevede risposte diversificate in funzione delle singole esigenze (disabilità, bisogni educativi speciali - BES, disturbi dell’apprendimento - DSA o disturbi evolutivi specifici e condizioni di svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale), nonché metodologie di insegnamento e ambienti di apprendimento sensibili alle caratteristiche dei ragazzi.
UN LABORATORIO DI COMPETENZE
La proposta formativa di Fondazione Luigi Clerici mira a sviluppare le competenze della persona, a renderla cioè capace di applicare le conoscenze in situazioni reali. L’esperienza è una pratica incoraggiata dall’Alternanza Scuola-Lavoro e dalla strutturazione dell’insegnamento in Unità Formative Pluridisciplinari, dove i ragazzi sono chiamati a mettere in pratica ciò che imparano, producendo prodotti concreti e cogliendo collegamenti tra teoria e realtà. Per rendere più efficace possibile l’esperienza formativa, la Fondazione mette a disposizione una pluralità di contesti di apprendimento (aule, laboratori, aziende), di risorse (tecnologie) e metodologie didattiche (role-playing, cooperative learning, problem solving).
UN MODO DIVERTENTE DI IMPARARE
Fondazione Luigi Clerici ha avviato un processo di cambiamento della didattica tradizionale, trasformandola in una didattica “anticonvenzionale”. L’introduzione delle nuove tecnologie, guidate da un approccio educativo “centrato sullo studente”, mira al potenziamento dei talenti e delle capacità di ciascun ragazzo. Obiettivo di questa didattica è parlare “al cuore” dei ragazzi, oltre che alla loro testa, attraverso laboratori tecnologici che usano le innovazioni più avanzate come strumento di espressione e narrazione di sé e di crescita personale, in una prospettiva di empowerment. ESPERIENZA
SCEGLIERE LA VIA DEI TALENTI
Fondazione Luigi Clerici promuove iniziative esclusive nel campo dell’orientamento e dello sviluppo del potenziale, attraverso lo Skills Training Space®, un laboratorio di empowerment delle competenze rivolto a bambini, ragazzi e adulti. Grazie a progetti di coaching costruiti da educatori digitali certificati Skills Training Space®, tutti possono sperimentare, comprendere e sviluppare, la potenza delle proprie skill e operare scelte consapevoli sul piano lavorativo, formativo o personale, finalizzate all’espressione del proprio talento e alla realizzazione di se stessi.
INSIEME PER COSTRUIRE
IL SUCCESSO PROFESSIONALE
La collaborazione con aziende pubbliche e private costituisce un elemento distintivo della proposta formativa di Fondazione Luigi Clerici. La sinergia con il mondo del lavoro è strutturata secondo il modello dell’Alternanza Scuola-Lavoro che prevede momenti di formazione equamente distribuiti tra “aula” è azienda”. Questa metodologia favorisce la partecipazione dell’impresa al processo formativo dello studente, dalle fasi di progettazione a quelle di valutazione. L’azienda, insieme alle famiglie e alla Fondazione, diventa autore di un progetto formativo che mira al successo personale e professionale di ogni studente. Esperti del mondo aziendale accompagnano gli studenti alla scoperta di una professione in continuo cambiamento promuovendo incontri, seminari formativi sulle tecniche e metodologie più innovative.
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
ANTICONVENZIONALI
Fondazione Luigi Clerici offre un contesto di apprendimento esclusivo e stimolante, fatto di spazi e tecnologie costruiti ad hoc per promuovere una didattica innovativa. Grazie alla collaborazione con brand leader del settore, come Apple e Samsung, la Fondazione è dotata di laboratori digitali all’avanguardia, dove gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica le proprie conoscenze, sviluppando abilità digitali e trasversali, utili a cavalcare le tendenze innovative che stanno attraversando tutti i settori professionali.
UN PONTE VERSO IL FUTURO
I nostri esperti di politiche attive del lavoro supportano gli studenti nella redazione del curriculum vitae, nella simulazione di colloqui di lavoro e nella presentazione dei profili alle aziende. Seguiamo gli studenti fino all’inserimento lavorativo grazie al nostro accreditamento in Regione Lombardia e alla nostra esperienza nel settore. Il nostro impegno viene premiato: a sei mesi dalla maturità il 75% dei nostri studenti lavora.
PARTNER TECNOLOGICI
L’impegno di Fondazione Luigi Clerici è da sempre rivolto a promuovere servizi formativi e di accompagnamento al lavoro articolati e personalizzati, che rispondono alle esigenze del territorio e del sistema produttivo e che incontrano l’interesse dei giovani e degli adulti.
Le nuove tecnologie applicate alla formazione sono le nostre risorse: docenti e studenti sono infatti dotati di un Tablet e strumentazione Google per svolgere le attività d’aula e laboratoriali.
Fondazione Luigi Clerici ha intrecciato un’esclusiva partnership con l’azienda leader del digitale, Google, nel settore Education.
L’esperienza maturata con la tecnologia Google, che ha fornito un grande contributo a supporto della didattica e dell’apprendimento, ha permesso di creare una metodoligia didattica virtuosa sviluppata attraverso strumenti che facilitano la comunicazione tra studenti e insegnanti, la creazione e condivisione di contenuti, la collaborazione tra compagni.
L’introduzione delle nuove tecnologie didattiche, guidate da un approccio educativo centrato sullo studente, è il mezzo attraverso cui Fondazione Luigi Clerici
intende potenziare i talenti di ciascuno studente.
La centralità della persona si traduce in una proposta formativa che prevede risposte diversificate in funzione delle singole esigenze nonché metodologie di insegnamento e spazi di apprendimento sensibili alle caratteristiche dei ragazzi, attraverso laboratori tecnologici che usano le innovazioni più avanzate come strumento di apprendimento e di crescita personale.

Google ha progettato una serie di strumenti per aiutare educatori e studenti a imparare e innovare insieme.
La Suite, infatti, offre tutti le applicazioni necessarie (scaricabili o utilizzabili in rete) per mettere in comunicazione e fare interagire docenti e studenti attraverso slide, calendari, test, questionari e spazi di condivisione del materiale didattico. I servizi G Suite for Education adottati da Fondazione Luigi Clerici hanno lo scopo di rendere la didattica più interattiva e collaborativa.